Presentazione dei progetti di Erbass: tra passato e futuro
Quando:
27 Gennaio 2025, 17:30 - 19:00
Dove:
Focus:
Presentazione dei progetti aperta al pubblico
Proposta:
Incontro di condivisione, presentazione e restituzione per la comunità dei macroprogetti di Erbass - Associazione EGDA, per capire insieme gli sviluppi futuri con uno sguardo a quanto è già stato realizzato. I macroprogetti sono:
- Primavera gastronomica
- Giardino fitoalimurgico
- Percorsi selvatici
- Pomologica
Molti di questi progetti sono stati realizzati grazie al contributo importante della Fondazione CRB.
ATTENZIONE: capienza della sala limitata! E' necessaria e consigliata una conferma di prenotazione al numero 3493310977.
- Primavera gastronomica
- Giardino fitoalimurgico
- Percorsi selvatici
- Pomologica
Molti di questi progetti sono stati realizzati grazie al contributo importante della Fondazione CRB.
ATTENZIONE: capienza della sala limitata! E' necessaria e consigliata una conferma di prenotazione al numero 3493310977.
Partecipazione:
Libera con prenotazione gradita
Contatti:
3493310977
Pietro Ganni
Pietro Ganni
Un iniziativa promossa da:
Fondazione CRB - Cassa di Risparmio di Biella
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Biella, nata nel 1856 su iniziativa del Vescovo Mons. Giovanni Losana .
In seguito al Decreto del Ministro del Tesoro dell'8 luglio 1992 è stata scorporata l'attività creditizia, conferita alla società bancaria Cassa di Risparmio di Biella S.p.A., successivamente confluita in Biverbanca S.p.A. mentre la Fondazione ha iniziato a svolgere appieno la propria attività secondo gli scopi statutari.
Compatibilmente con le risorse ogni anno disponibili la Fondazione svolge un ruolo di supporto attivo di tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita culturale, economica e sociale della Provincia di Biella e a salvaguardarne il patrimonio artistico, storico e ambientale.
La Fondazione dialoga e coopera abitualmente con diversi enti a livello locale, regionale e nazionale, per migliorare il servizio al territorio, in particolare attraverso la partecipazione attiva alle associazioni di cui fa parte e a diverse società, tra cui la più importante è Città Studi, società strumentale della Fondazione stessa.
VEDI
In seguito al Decreto del Ministro del Tesoro dell'8 luglio 1992 è stata scorporata l'attività creditizia, conferita alla società bancaria Cassa di Risparmio di Biella S.p.A., successivamente confluita in Biverbanca S.p.A. mentre la Fondazione ha iniziato a svolgere appieno la propria attività secondo gli scopi statutari.
Compatibilmente con le risorse ogni anno disponibili la Fondazione svolge un ruolo di supporto attivo di tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita culturale, economica e sociale della Provincia di Biella e a salvaguardarne il patrimonio artistico, storico e ambientale.
La Fondazione dialoga e coopera abitualmente con diversi enti a livello locale, regionale e nazionale, per migliorare il servizio al territorio, in particolare attraverso la partecipazione attiva alle associazioni di cui fa parte e a diverse società, tra cui la più importante è Città Studi, società strumentale della Fondazione stessa.
EGDA {ethnobotany and gastronomic diversity in the alps}
EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
VEDI
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.