FAQ
Associazione Egda

Che cos'è EGDA?

EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.

L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.

Che cosa vuol dire EGDA?

EGDA è un acronimo dei termini inglesi "Etnobothany and Gastronomic Diversity Association", un'associazione culturale che si occupa di salvaguardare la biodiversità spontanea delle Alpi Occidentali

Come ci si può associare ad EGDA?

Per diventare socio di EGDA basta compilare il presente Modulo Google
e pagare la quota associativa annuale del valore di 10€.

Come posso avere informazioni riguardo agli eventi organizzati?

E' possibile vedere l'elenco degli eventi passati e di quelli in programma nella homepage di questo sito.
Puoi contattarci se vuoi essere inserito nel gruppo WhatsApp o al canale Telegram dell'associazione, dove vengono mandate in tempo reale informazioni sui prossimi eventi.

Come potrei partecipare agli eventi come volontario?

Per essere volontari di EGDA è necessario associarsi all'associazione, e contattarci via whatsapp per far presente la propria disponibilità a partecipare attivamente nell'organizzazione degli eventi per la salvaguardia della biodiversità spontanea.

Dove ha sede EGDA?

L'associazione ha sede ad Occhieppo inferiore, in provincia di Biella.
Le azioni di salvaguardia della biodiversità spontanea promosse da EGDA si estendono al territorio della provincia di Biella e del Canavese.
Giardino Fitoalimurgico

Come contribuire al progetto del giardino fitoalimurgico?

E' possibile effettuare una donazione per contribuire alla realizzazione del giardino fitoalimurgico di Vermogno.
Contribuirai a creare un luogo aperto a tutt* per la divulgazione dei saperi etnobotanici sulle erbe spontanee commestibili.

Per donare:

Intestatario:
Associazione EGDA

Banca:
Banca di Asti

Causale:
" nome e cognome" - donazione libera per Giardino Fitoalimurgico di Vermogno

Iban:
IT97 V060 8544 6100 0000 1002 236

Cos'è il giardino fitoalimurgico?

Il Giardino Fitoalimurgico di Vermogno, situato vicino al Parco Naturale della Bessa nel Comune di Zubiena, è un progetto che toccherà diversi obiettivi significativi. Il giardino ospiterà diverse specie botaniche, alcune delle quali potrebbero essere meno conosciute o in pericolo. Questo contribuirà alla conservazione delle piante locali e alla promozione della biodiversità.

Dei pannelli esplicativi forniranno informazioni dettagliate sulle piante presenti nel giardino, consentendo agli ospiti di imparare a riconoscerle e comprenderne l’utilizzo in cucina e medicina. Questo promuoverà una maggiore consapevolezza delle risorse locali e delle tradizioni legate all’uso di erbe edibili.

Il progetto mira a ristabilire una connessione con i saperi popolari del passato, consentendo alle persone di riscoprire e preservare le tradizioni culinarie e mediche legate alle piante spontanee.

Il Giardino Fitoalimurgico mira a diventare una delle attrazioni caratteristiche del Biellese, attirando visitatori interessati alla natura, alla cultura e alla cucina locale.
Pomologica

Che cos'è la Pomologica?

Pomologica è una mostra di mele di antiche varietà organizzata da EGDA nel mese di ottobre di ogni anno.
Primavera gastronomica

Che cos'è la Primavera Gastronomica?

La Primavera Gastronomica tra Biellese e Canavese è un festival gastronomico, ovvero una rassegna di eventi tra cui passeggiate, corsi, cene, pranzi, degustazioni, a base di erbe, fiori e frutti spontanei, nelle strutture più caratteristiche del territorio della provincia di Biella e del Canavese.
L'obiettivo è unire due territori che collaborano per fare rete e costruire socialità

Come fare per partecipare alla Primavera Gastronomica come produttore/artigiano?

I produttori, raccoglitori o artigiani possono partecipare come espositori al "Salone delle Erbe", che si terrà domenica 6 aprile 2025 nel borgo di Vermogno (BI).
Per partecipare è necessario compilare il presente Modulo Google in tutte le sue parti.
Per partecipare sarà necessario associarsi ad EGDA, compilando il modulo di partecipazione al mercato e versando la quota associativa di € 10 (la tessera sarà valida fino a dicembre 2024 e darà la possibilità di partecipare ad altri eventi organizzati da EGDA/Erbass), oltre ad una quota di partecipazione di €10 (per un totale di €20).
Possono partecipare al mercato le aziende agricole, gli artigiani con partita Iva, o hobbisti con tesserino.
Si chiede ai partecipanti di prestare una particolare attenzione al tema delle erbe spontanee (ad esempio: vendita di erbe spontanee fresche, trasformate, panificate, utilizzate nella caseificazione, per la decorazione di oggetti, ecc...).
La sola compilazione del modulo non comporta direttamente l'avvenuta iscrizione: assicurarsi di aver contattato l'ente per accertarsi di essere ammessi prima di effettuare il pagamento della quota di partecipazione.

Come fare per partecipare alla Primavera Gastronomica come ristoratore?

Per adeire all'iniziativa come ristorati e necessario compilare il presente Modulo Google in tutte le sue parti.
Sono richieste obbligatorie le seguenti informazioni:
• Una serie di dati relativi alla vostra attività
• Descrizione di menu / piatti a base di erbe spontanee che si intende proporre
• Contabile del bonifico effettuato secondo i termini descritti in seguito per sostenere il progetto; quest'anno (2024) ha un costo di €40,00 più €10,00 di quota associativa.
• Una foto in alta risoluzione che rappresenti l'attività proposta

Come verrà inaugurata la Primavera Gastronomica 2025?

Il 6 aprile, presso il borgo di Vermogno (BI), si svolgerà una giornata interamente dedicata alla valorizzazione della botanica spontanea.
Durante il giorno ci saranno:
- Il mercato delle Erbe, dove i produttori e raccoglitori locali ci sorprenderanno con i loro prodotti a base di erbe spontanee;
- Conferenze e talk, con botanici e ospiti speciali;
- Laboratori e giochi per i più piccoli, presso i banchetti dei produttori o organizzati dalle associazioni del territorio;
- Pranzo delle erbe, con il tipico "suet gris", la polenta con le erbe spontanee e toma d'alpeggio;
- Laboratori per adulti;
- La mostra delle erbe, allestita da EGDA;
- L'inaugurazione del Giardino Fitoalimurgico di Vermogno

Ingresso libero per i soci EGDA, la partecipazione ai laboratori può prevedere un costo.

Lunedì 7 aprile si terrà la Cena Botanica, presso Tenuta Castello a Cerrione (BI).

Quando si svolgerà la Primavera Gastronomica 2025?

La rassegna di eventi 2025 sarà inaugurata il 6 aprile a Vermogno e il 7 aprile a Tenuta Castello di Cerrione (BI).
Gli eventi presso i ristoranti di biellese e canavese si terranno nei mesi di aprile e maggio 2025.

egda
{Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps}
Via Flavio Frassati 13 13897 Occhieppo Inferiore, Piemonte.

Per sostenere e seguire in anteprima tutte le attività proposte da Erbass basta semplicemente associarsi ad e.g.d.a.
Dopo aver compilato un breve modulo anagrafico potrai ricevere al costo associativo di €10 la nostra tessera.