Rebecca Pagani - Guida ambientale, Dott.ssa in biologia e botanica

Nata e cresciuta in Valsesia. Studia biologia a Torino, dove si avvicina al mondo della botanica. Si laurea nel 2018 con una tesi sull’ecologia della vegetazione di alta quota del Passo dei Salati, del Monte Rosa.
Nel 2019 raggiunge Iquitos, una città nel mezzo della foresta amazzonica peruviana, dove svolge un anno di servizio civile. Qui lavora a contatto con le popolazioni indigene locali, grazie alle quali si avvicina al mondo dell’etnobotanica: per queste popolazioni le piante selvatiche sono fonte di
cura fisica e spirituale.
Una volta rientrata in Italia, lavora per un gruppo di ricerca del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali) dell’Università degli Studi di Torino, che si occupa dello studio dell’ecologia e gestione dei pascoli alpini. Grazie a questa esperienza, impara a riconoscere la vegetazione piemontese.
Nel tempo libero approfondisce lo studio botanico, in particolare ricerca le specie edibili e officinali del Piemonte.
Attualmente lavora come accompagnatrice escursionistica ambientale, oltre a svolgere il ruolo di professoressa di scienze nelle scuola medie.
Dove:
PVT
Contatti:
PVT - Membra del direttivo Erbass - Ass. EGDA

egda.alps@gmail.com

egda
{Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps}
Via Flavio Frassati 13 13897 Occhieppo Inferiore, Piemonte.

Per sostenere e seguire in anteprima tutte le attività proposte da Erbass basta semplicemente associarsi ad e.g.d.a.
Dopo aver compilato un breve modulo anagrafico potrai ricevere al costo associativo di €10 la nostra tessera.