Cena Botanica - Inaugurazione Primavera Gastronomica 2025

Quando:
07 Aprile 2025, 18:30 - 22:30
Dove:
Focus:
Cena botanica narrata a più mani
Proposta:
La Primavera Gastronomica, organizzata da Erbass in aprile e maggio, promuove la collaborazione tra territori valorizzando la flora spontanea commestibile. Questa rassegna, che coinvolge sempre più realtà ristorative e enti, vuole favorire la preservazione e la diffusione dei saperi ambientali tradizionali. L’inaugurazione, che segna l’avvio ufficiale di questa rassegna, consiste in due giornate di immersione tra natura, cibo e cultura, dove come in una vera comunità, si rafforza il proprio senso d'identità gastronomica locale.

La Cena Botanica ha come obiettivo far collaborare cuochi e camerieri provenienti da diversi territori per realizzare un menù di 5 portate dove le erbe spontanee commestibili sono protagoniste. Gli ospiti della cena sperimenteranno piatti che valorizzano la biodiversità e sono frutto dell’identità degli chef che li hanno pensati.
Una cena narrante "a Trenta mani" a cura dei ristoratori che aderiscono alla rassegna di eventi della Primavera Gastronomica 2024, in cui al centro sarà messo il territorio e le erbe spontanee.
Un aperitivo selvatico a base Vermouth con tre assaggi a cura di Valchiusella 360, a seguire 5 portate in cui ogni piatto sarà pensato da una coppia di chef di ristoranti di biellese e canavese. Due territori che si fondono, con un filo conduttore: preservare e condividere i saperi legati alla raccolta e alla trasformazione delle "regine dei prati".

MENU':
APERITIVO
Tre aperitivi selvatici a cura di tre ristoranti di Valchiusella 360
Ristorante Miniere: Caponet valchiusellese con tarassaco e silene in abbraccio di foglia di romice
Ca'Praudin: Polpettine di salampatata e tarrassaco su crostino di polenta alle erbe fini
La Diga dei Sapori: Mousse di ricotta fresca della valchiusella all'aglio orsino e primule su crostino rustico

con in abbinamento degustazione di Vermouth (Cascina La Grà -"Sette Artemisiæ"; Sergio Germano - Mirbì dal 1990;)

ANTIPASTI
Trota marinata affumicata su patata cotta nel fieno ai carboni, crescione e lievito madre (Gardenia - Caluso, La Mugnaia - Ivrea)
Insalatina tiepida di agretti, germogli di bosco e prato, cialda di pane alle Castagne, toma stravecchia, olio all'aglio orsino e aceto di lamponi (Gribaud - Valdilana, Ravanage - Rosazza)

PRIMO
Prato fiorito: risotto al silene, ortica, papavero e tarassaco (Santa Marta - Mazzè, Ca'd'Or - Vidracco)

SECONDO
Contrasti vegetali: asparagi, ceci, barbabietola, acetosella, aneto (Casa del Conte - Romano c.se, Erbavoglio - Vigliano b.se)

DOLCE
Cremoso al cioccolato bianco e mentuccia, croccante alle mandorle gelée di hibiscus, canestrello (ZAC - Ivrea, Taverna del Gufo)

A SCELTA:
- Tre vini del territorio in accompagnamento
- Bevande o Infusi analcolici a base erbe

€ 50,00 a persona per i soci iscritti a EGDA
€ 60,00 per i non soci con tesseramento obbligatorio compilando questo Modulo Google

Prenotazione necessaria con bonifico anticipato.

NB: I POSTI SONO LIMITATI, CONSIGLIAMO DI PRENOTARE AL PIU' PRESTO
Partecipazione:
Prenotazione necessaria
Contatti:
Prenotazione via whats app al 3493310977 o mail a presidente@erbass.it
Un iniziativa promossa da:
EGDA {ethnobotany and gastronomic diversity in the alps}
EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
VEDI
Associazione Valchiusella 360
L'associazione Valchiusella 360 è la pagina ufficiale del turismo in Valchiusella, dove rimanere sempre aggiornati su eventi, itinerari e offerte
VEDI
Albergo e Ristorante Miniere di Traversella
L'Albergo Ristorante Miniere offre ai suoi ospiti un'impagabile cornice per trascorrere monenti indimenticabili. Dal 21 aprile al 26 giugno il ristorante è aperto tutti i giorni con il menù dedicato alle erbe spontanee "dal prato al piatto"
VEDI
Ristorante Ca' Praudin
La cucina del ristorante rappresenta la Valchiusella, interpretata a seconda della stagione per accompagnare gli ospiti in un percorso di riscoperta della materia prima, del prodotto a Km0, delle eccellenze del territorio. Profumi, sapori, sensazioni provate da bambini e che rivivono oggi nella memoria e sul piatto. I fornitori sono le piccole aziende, i piccoli produttori, sono storie di passione, lavoro e unicità.
VEDI
Ristorante La Diga Dei Sapori
Una location unica con vista sul lago Gurzia, un bacino artificiale creato nel 1922 grazie alla realizzazione della Diga, costruita tra il comune di Vidracco e Vistrorio.
Le nostre sale possono accogliere 150 persone e la nostra cucina è un mix tra sapori del territorio Valchiusellese e piatti innovativi.
Infine, la nostra pizza, cotta nel forno a legna.

Giorno di chiusura martedì. Dal mercoledì al lunedì aperto dalle 19.00 alle 23.00. La domenica anche a pranzo con orario 12.00 - 14.30
VEDI
Ristorante Gardenia *
In una bella casa dell’800 del borgo medievale di Caluso, nel Canavese, si trova il Ristorante Gardenia.
Sale accoglienti ed eleganti arredi, mise en place con argenteria, tovaglie di lino e fiori freschi fanno da cornice ad una grande cucina.
Oltre alle sale interne il ristorante dispone di un fresco dehor, un grazioso giardino e un magnifico orto.

Vi accoglierà lo chef Mariangela Susigan che, con vigore e personalità esprime la cucina del territorio con originale e raffinata fantasia creativa.

VEDI
Ristorante La Mugnaia
Nel cuore di Ivrea, una cucina contemporanea basata sulla qualità delle materie prime elaborate con cura e passione. Cercando sempre un nuovo orizzonte, una nuova storia, un nuovo viaggio, partendo dalle verdi colline canavesane.
In un edificio storico troverete un ambiente confortevole ed elegante, con un servizio attento e al tempo stesso informale e rilassato, dove ci si può dimenticare di tutto e godere di un’esperienza gastronomica.
Il nostro staff di sala e la nostra Sommelier sapranno consigliarvi al meglio per farvi vivere una piacevole serata, o un pranzo più veloce.
Informateci all’arrivo di eventuali allergie o intolleranze.

Aperto a cena dal martedì alla domenica, a pranzo sabato e domenica.




VEDI
Gribaud - Locanda Agricola
La locanda Gribaud, è il cuore di un progetto agricolo in evoluzione nato nei primi mesi del 2020, e nel 2024 è diventata osteria.
Il locale ha antiche radici familiari e una storia gastronomica legata ad una cucina semplice, locale e contadina. Si ritrovano prodotti genuini del territorio e castagne e miele autoprodotti ricavati in prevalenza dai terreni che la circondano. Animali da cortile e ovo-caprini per la gestione dei pascoli, un piccolo orto e castagneti produttivi e in recupero ne completano al momento la cornice.
Oltre al pranzo, proponiamo la merenda sinoira, sotto forma di degustazione di materie prime biellesi selezionate. Durante la stagione primaverile, si possono assaporare risotti e pietanze a base di erbe spontanee mangerecce.
Gribaud è attualmente aperto: Venerdì dalle 14 alle 20 - Sabato e domenica dalle 10 alle 20
Durante la settimana per pranzi e cene solo su prenotazione per gruppi dalle 15/20 persone.
Gli orari variano anche in base alla stagionalità e la locanda chiude al pubblico il mese di Novembre. Altre variazioni sono possibili e ancora in corso di definizione.
Si consiglia, per gli aggiornamenti, di consultare i profili social del locale.
VEDI
Trattoria D’oria di Candelo
Nel mondo della ristorazione dal 1989, la Famiglia D'Oria nel 2008 dopo un'accurata ristrutturazione di uno storico edificio del quattordicesimo secolo, ha aperto la Trattoria D'Oria davanti alle suggestive mura del Ricetto Medievale di Candelo. Le varie salette interne con volte con mattoni a vista ed il cortile interno per la stagione estiva all'ombra delle mura, assicurano una piacevole sosta. Per il periodo della manifestazione, ogni settimana, saranno presenti nella lista delle vivande alcuni dei piatti qui proposti.

Chiuso lunedi' e martedi', è inoltre gradita la prenotazione.


VEDI
Ristorante Santa Marta
Il ristorante Santa Marta è aperto martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato a cena (a pranzo su prenotazione). Domenica è aperto a pranzo e cena. Chiusura lunedì.

Il nostro ristorante è a Mazzè nel centro storico, ai piedi del castello. Siamo all'interno della chiesa sconsacrata di Santa Marta da qui il nostro nome.
La nostra cucina è legata al territorio ed alla stagionalità dei prodotti tradizione Canavesana prestando attenzione all'innovazione ed alla ricerca delle materie prime e alla loro trasformazione. In cucina la chef è Marinella Toscani mentre all'accoglienza e al servizio la figlia Ilaria Lauricella.
Il menù a base di erbe spontanee sarà disponibile, previa prenotazione, nel mese di aprile.
VEDI
Gastronomia Erbavoglio, di Selva Cristina
Gastronomia 100% vegetale
VEDI
Ristorante Casa del Conte
Situato nel centro storico di Romano Canavese, Casa del Conte nasce in una antica abitazione annessa al Castello di Romano, proprietà dei Conti Marchetti. Cucina regionale riproposta in chiave moderna, con abbinamenti sorprendenti. Grande attenzione alla materia prima e a cercare un basso impatto ambientale.
VEDI
Ristorante ZAC Zone di Cittadinanza Attiva
All’interno della stazione ferroviaria di Ivrea c’è questo delizioso locale.
I piatti sono pensati il più possibile nel rispetto delle stagioni e del ciclo della natura: questo ci consente di acquistare locale, di sostenere le realtà del nostro territorio, di offrirti ricette sempre gustose, sane e colorate.
Cerchiamo di privilegiare i prodotti biologici: non tutto, ma facciamo il possibile.
Il caffè, i tè e i succhi provengono dal commercio equo e solidale.

In occasione della Primavera Gastronomica proponiamo una cena con le erbe spontanee commestibili.

lunedì 07-20 martedì 07–20 mercoledì 07–20 giovedì 07–20 venerdì 07–01 sabato 09–01. Chiuso la domenica.
VEDI
Taverna Del Gufo di Occhieppo Inferiore
In una villetta di campagna con quattro salette di colori diversi e tavoli apparecchiati con cura, il ristorante offre piatti semplici e curati legati alla tradizione.
Il Ristorante è aperto dal mercoledì alla domenica sia per il pranzo che per la cena.
VEDI
Cascina La Grà di Stefano L.
Un progetto agricolo in costruzione nelle Alpi Biellesi, dedicato alle piante officinali.
Stefano, curatore dell'azienda, è responsabile dei produttori e coordinatore delle aziende agricole della rassegna Primavera Gastronomica, curata da Erbass - Associazione EGDA.

Ecco la biografia di Stefano

La passione per le spontanee e le piante medicinali è stata determinante nelle sue attuali scelte di vita. Anni di raccolte spontanee, un corso in naturopatia ed esperienze in agricoltura in Italia e all’estero portano Stefano a voler fondare la sua realtà agricola. Dopo lunghe ricerche del posto giusto tra le valli biellesi, anni di sperimentazioni e un corso della FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali) nel 2024 apre ufficialmente Cascina la Grà, azienda agricola multifunzionale incentrata sulla coltivazione di erbe e frutti officinali, domesticazione della flora spontanea e agro-forestazione.
Stefano collabora inoltre ad un piccolo progetto di vigneto eroico, pianifica per un futuro vivaio e un micro-liquorificio e passa ogni momento libero esplorando le montagne e la flora spontanea con il suo cane pastore Timo.
Si dice che di notte, invece che dormire, gestisca anche un’etichetta discografica.
VEDI
Erbelizie per Cá D'Or
MANGIARE , COMUNICARE E RIPOSARE . UN' OASI D'INCONTRO questa é la visione del Cá D'Or sito a Vidracco, in Valchiusella. Propone una rilassante location dove degustare pizza ( solo la sera) piatti unici , locali e stagionali. Ospita eventi privati e organizza eventi a tema , tra cui Erbelizie (menu' a base di erbe spontanee) , Crociera culinaria intorno al Mondo e molto altro.
VEDI
Ristoro la Valligiana di Rosazza
Ravanage è una piccola realtà situata nel paese di Rosazza, in alta Valle Cervo; nel locale si può assaporare una cucina che ha le sue radici nella tradizione ma con elementi innovativi.
VEDI
Attività correlate:

egda
{Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps}
Via Flavio Frassati 13 13897 Occhieppo Inferiore, Piemonte.

Per sostenere e seguire in anteprima tutte le attività proposte da Erbass basta semplicemente associarsi ad e.g.d.a.
Dopo aver compilato un breve modulo anagrafico potrai ricevere al costo associativo di €10 la nostra tessera.