Conferenze selvatiche - Sala delle Carrozze

Quando:
06 Aprile 2025, 11:30 - 16:45
Dove:
Focus:
Salone delle Erbe: conferenze ad accesso riservato per i soci di Erbass - Ass.EGDA
Proposta:
11:30 - 12:30: Talk con Cecilia Tanghetti, fondatrice dell'associazione "Capra e Cavoli" che si occupa di fitoalimurgia e etnobotanica.

14:30 -15:25 Talk con Mauro Ferrari, sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale.

15:30 -16:30 Talk con Andrea Pieroni, Etnobiologo e Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata, fondatore del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine.

Iscrizioni al seguente Modulo Google
Partecipazione:
Partecipazione libera e gratuita per i soci.
Contatti:
egda.alps@gmail.com
Un iniziativa promossa da:
Mauro Ferrari - Sociologo
Mauro Ferrari vive tra Piadena Drizzona (Cr) e Bozzolo (Mn) con Pisana e gatti, tartarughe, cani, api e galline. È sociologo, dottore di ri-cerca e formatore esperto in welfare generativo e progettazione sociale. È docente a contratto presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Supsi); ha insegnato al Master “Fenomeni migratori e trasformazioni sociali” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha tenuto corsi in altri Atenei (Parma, Padova). Ha scritto con Stefania Miodini “La presa in carico nel servizio sociale. Il processo di ascolto” (Carocci: 2018). È autore di numerosi saggi, fumetti (il più recente è “Il mio nome è un acronimo”, Rossopietra edizioni, 2021). È volontario e co-fondatore dell’Associazione Amici di Emmaus di Piadena Drizzona (Cr) e dell’As-sociazione Persona Ambiente di Casalmaggiore (Cr); è vice presidente del Cda del Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali (Concass). Collabora con enti pubblici, imprese e soggetti del terzo settore.
VEDI
EGDA {ethnobotany and gastronomic diversity in the alps}
EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
VEDI
Andrea Pieroni: Etnobiologo e Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata
BIOGRAFIA

Formatosi in botanica medica presso l’Università di Pisa, Andrea Pieroni ha conseguito il dottorato presso l’Università di Bonn in Germania. Ha lavorato come assistente di ricerca presso l’Università di Londra (2000-2003) e come Lecturer di ruolo e, successivamente, Senior Lecturer presso l’Università di Bradford nel nord dell’Inghilterra (2003-2009). Dal gennaio 2009 è Professore Associato di Etnobotanica a Pollenzo e dal 2016 Professore Ordinario.

Il professor Pieroni è stato Vicepresidente e Presidente della International Society of Ethnobiology (2008-2010), è il fondatore e capo redattore del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine e fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali.

Andrea Pieroni è stato Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche dal 2017 al 2021.

Le sue principali aree e comunità di studio sono minoranze, diaspore e confini culturali e geografici nel Mediterraneo, nei Balcani/Europa Orientale e in particolare nel Vicino/Medio Oriente.



INCARICHI ISTITUZIONALI
Delegato alla Ricerca
Membro della Commissione Paritetica
Direttore dei corsi Master
Membro del Comitato Etico


INSEGNAMENTI
Etnobiologia e Food Scouting [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
Foraging, Nutraceuticals & Sciences for the Kitchen [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]


AREA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA PREVALENTE in "UNISG" Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Pollenzo - CN)
VEDI
Capra e Cavoli di Cecilia Tanghetti
Capraecavoli è un’associazione che si occupa di fitoalimurgia (cioè riconoscimento e trasformazione delle erbe spontanee) ed etnobotanica (cioè quell’ambito dell’antropologia culturale e della botanica che si occupa dell’uso e della percezione delle specie vegetali all’interno della società, e quindi approfondisce vicende storiche, usanze, costumi, medicina popolare, e etimologia legate alle piante). La fondatrice è Cecilia Tanghetti che ha studiato medicina e chirurgia, ed è appassionata di scienza e letteratura, e che si occupa da anni anche di divulgazione scientifica. La passione di Cecilia per la fitoalimurgia deriva da sua nonna, che è un’herbana e curandera, e che fin da piccola l’ha portata a raccogliere le erbe spontanee con lei: le ha insegnato i loro nomi, le ha insegnato quando e come raccoglierle, le ha insegnato a cucinarle, a seccarle e a utilizzarle per curare e guarire. Col tempo ha custodito e approfondito sempre di più la conoscenza che le ha trasmesso studiando botanica a livello universitario. Cecilia ha fondato l’associazione Capraecavoli perché crede che il rispetto della natura passi dalla sua conoscenza e divulgare rappresenta un modo per fare conoscere la bellezza delle piante. “Si ama solo ciò che si conosce. E si rispetta solo ciò che si ama” è il motto dell’ associazione Capraecavoli. Non solo, è un peccato che l’antico sapere delle nonne e delle curandere vada perduto e quindi l’associazione si impegna a preservarlo.
Col tempo in associazione sono arrivati nuove ragazze e ragazzi con competenze di altissimo livello: Francesca medico, Greta erborista, Antonella insegnante e esperta di oli essenziali e erbe aromatiche, Francesca e Chiara insegnanti di foraging, Adrian chimico e sommelier, Cinzia cuoca. Insieme si occupano di raccogliere, sistematizzare, preservare e divulgare sempre di più tutto quello che riguarda il magnifico e complesso mondo delle erbe.
VEDI
Dott. Francesca Castagnetti Etnobotanica
Francesca è dottoressa magistrale in etnobotanica ed ecologia politica e si sta formando come medical herbalist presso la Plant Medicine School (Irlanda).

Dopo una laurea triennale presso l’università di Edimburgo prosegue la sua formazione con una laurea specialistica (MPhil in Indigenous Studies) presso l’Università Artica di Tromsø (Norvegia), seguita da una fellowship al Centre for Biocultural Diversity (UK), dove scopre l’etnobotanica e studia storie, ontologie e cosmologie indigene attraverso discipline come l’antropologia e scienze politiche.

Francesca ha ideato e contribuito a progetti sulla transumanza, sulla sovranità alimentare e sui luoghi sacri naturali (Sacred Natural Sites). Ha
intrapreso progetti di ricerca in Madagascar sull’accampamento delle terre e la sovranità alimentare e in Nepal sul nesso tra spiritualità e sistemi agricoli, ricerca quest’ultima pubblicata nella rivista accademica Frontiers in Sustainable Food Systems. È inoltre una delle direttici e fondatrici dell’organizzazione HEARTH, il focolare, dove con un approccio interdisciplinare e creativo e collabora a progetti incentrati sull’etnobotanica, lo storytelling e il rapporto con la terra sia in ambito accademico che artistico.
VEDI
Attività correlate:

egda
{Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps}
Via Flavio Frassati 13 13897 Occhieppo Inferiore, Piemonte.

Per sostenere e seguire in anteprima tutte le attività proposte da Erbass basta semplicemente associarsi ad e.g.d.a.
Dopo aver compilato un breve modulo anagrafico potrai ricevere al costo associativo di €10 la nostra tessera.