Mostra delle erbe spontanee selvatiche di primavera
Quando:
06 Aprile 2025, 11:15 - 18:00
Dove:
Focus:
Mostra ad accesso libero
Proposta:
Mostra delle Erbe Spontanee al Salone delle Erbe 2025
Un viaggio affascinante tra colori, profumi e segreti della flora spontanea!
Al Salone delle Erbe 2025, non perdete la Mostra delle Erbe Spontanee, un’esposizione unica dedicata alle piante che popolano i prati, i boschi e le radure delle nostre montagne.
Scopri le loro proprietà, gli usi tradizionali in cucina e nella medicina popolare, e lasciati ispirare dalla biodiversità che ci circonda. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla conoscenza etnobotanica e alla riscoperta del legame profondo tra uomo e natura.
Obiettivi dell'evento
Sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità delle erbe spontanee e coltivate.
Valorizzare il sapere tradizionale legato all'uso delle erbe in cucina e nella medicina popolare.
Favorire la conservazione delle specie vegetali a rischio attraverso la divulgazione scientifica e culturale.
Creare un punto di incontro tra appassionati, ricercatori, produttori e operatori del settore agroalimentare.
L'evento si rivolge a un pubblico eterogeneo: appassionati di natura e gastronomia, studiosi e ricercatori, agricoltori, ristoratori, erboristi,
Un viaggio affascinante tra colori, profumi e segreti della flora spontanea!
Al Salone delle Erbe 2025, non perdete la Mostra delle Erbe Spontanee, un’esposizione unica dedicata alle piante che popolano i prati, i boschi e le radure delle nostre montagne.
Scopri le loro proprietà, gli usi tradizionali in cucina e nella medicina popolare, e lasciati ispirare dalla biodiversità che ci circonda. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla conoscenza etnobotanica e alla riscoperta del legame profondo tra uomo e natura.
Obiettivi dell'evento
Sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità delle erbe spontanee e coltivate.
Valorizzare il sapere tradizionale legato all'uso delle erbe in cucina e nella medicina popolare.
Favorire la conservazione delle specie vegetali a rischio attraverso la divulgazione scientifica e culturale.
Creare un punto di incontro tra appassionati, ricercatori, produttori e operatori del settore agroalimentare.
L'evento si rivolge a un pubblico eterogeneo: appassionati di natura e gastronomia, studiosi e ricercatori, agricoltori, ristoratori, erboristi,
Partecipazione:
Partecipazione libera e gratuita, con tesseramento ad EGDA consigliato (10€)
Contatti:
presidente@erbass.it
Pietro - 3493310977 (solo whatsapp)
Pietro - 3493310977 (solo whatsapp)
Un iniziativa promossa da:
Marco Maffeo a Cascina Bozzola

Marco vive vicino a Biella, nella Cascina Bozzola, che è stata dei nonni prima e dei genitori poi. La sua passione per le piante viene da lontano, ‘dalla Lina’, la signora che accudiva i bambini Maffeo. La Lina e Marco avevano il permesso di coltivare il loro piccolo orto, andavano per erbe spontanee, trapiantavano, facevano talee.
Dalla pratica alla grammatica il passo è stato breve: i primi libri di botanica, le prime ricerche sul campo. Da giovanissimo vice presidente e assessore all’agricoltura della Comunità Montana Bassa Valle Elvo, Marco si dedica, affiancato da un agronomo e un collaboratore, a un progetto regionale per il recupero del germoplasma frutticolo, durato anni.
VEDI
Dalla pratica alla grammatica il passo è stato breve: i primi libri di botanica, le prime ricerche sul campo. Da giovanissimo vice presidente e assessore all’agricoltura della Comunità Montana Bassa Valle Elvo, Marco si dedica, affiancato da un agronomo e un collaboratore, a un progetto regionale per il recupero del germoplasma frutticolo, durato anni.
EGDA {ethnobotany and gastronomic diversity in the alps}

EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
VEDI
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
Mauro Vaglio, l'erbolaro

Molti anni fa c'era un giovane appassionato della natura e soprattutto delle piante. Non era molto disciplinato a scuola, tranne che in scienze e matematica, dove eccelleva. Insieme a suo padre, si occupava con grande interesse di un vasto giardino fiorito.
Con il passare degli anni, ha continuato a coltivare la sua passione per le piante, scoprendo prima quelle ornamentali e poi quelle commestibili. Questo lo ha portato a esplorare le tradizioni popolari, a studiare libri antichi e moderni e ad esplorare l'ambiente naturale.
Contemporaneamente, ha sviluppato un interesse per la cucina. Con la sua conoscenza crescente delle piante commestibili, ha iniziato a sperimentare in cucina, scoprendo una vasta gamma di sapori.
Ha poi frequentato corsi di cucina all'Istituto Alberghiero Ferdinando Prat con sua moglie Silvia, per perfezionarsi nella creazione di ricette utilizzando piante spontanee.
Oggi, è diventato un anziano con i capelli bianchi, noto come l'erbolaro.
Collabora con varie associazioni nel Piemonte, nella Valle d'Aosta e nella Liguria per diffondere la conoscenza delle piante e preservare le tradizioni legate al loro utilizzo. Collabora anche con aziende e ristoranti per promuovere la coltivazione e l'utilizzo culinario delle piante spontanee, continuando nel frattempo le sue ricerche e gli studi scientifici.
VEDI
Con il passare degli anni, ha continuato a coltivare la sua passione per le piante, scoprendo prima quelle ornamentali e poi quelle commestibili. Questo lo ha portato a esplorare le tradizioni popolari, a studiare libri antichi e moderni e ad esplorare l'ambiente naturale.
Contemporaneamente, ha sviluppato un interesse per la cucina. Con la sua conoscenza crescente delle piante commestibili, ha iniziato a sperimentare in cucina, scoprendo una vasta gamma di sapori.
Ha poi frequentato corsi di cucina all'Istituto Alberghiero Ferdinando Prat con sua moglie Silvia, per perfezionarsi nella creazione di ricette utilizzando piante spontanee.
Oggi, è diventato un anziano con i capelli bianchi, noto come l'erbolaro.
Collabora con varie associazioni nel Piemonte, nella Valle d'Aosta e nella Liguria per diffondere la conoscenza delle piante e preservare le tradizioni legate al loro utilizzo. Collabora anche con aziende e ristoranti per promuovere la coltivazione e l'utilizzo culinario delle piante spontanee, continuando nel frattempo le sue ricerche e gli studi scientifici.
Attività correlate:
Accademia Vermut: degustazione e laboratorio sensoriale a cura di distilleria Quaglia
06 Aprile 2025, 16:30 - 18:30
Degustazione guidata e laboratorio
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore (BI)
Conferenze selvatiche - Sala delle Carrozze
06 Aprile 2025, 11:30 - 16:45
Salone delle Erbe: conferenze ad accesso riservato per i soci di Erbass - Ass.EGDA
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Aperitivo di chiusura Salone delle Erbe con cocktail spontaneo e marenda cun ai ronζure
06 Aprile 2025, 18:00 - 19:00
Chiusura e aperitivo selvatico
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore (BI)
Cena Botanica - Inaugurazione Primavera Gastronomica 2025
07 Aprile 2025, 18:30 - 22:30
Cena botanica narrata a più mani
Tenuta castello , Cerrione (BI)
Salone delle erbe 2025 - Presentazione al pubblico della Primavera Gastronomica
06 Aprile 2025, 10:30 - 11:15
Presentazione Salone delle Erbe 2025
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore (BI)
Giardino delle erbe e dei fiori di Antea Farm
06 Aprile 2025, 16:30 - 17:30
Degustazione guidata e laboratorio
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Mercato delle erbe con produttori e artigiani del Salone delle Erbe
06 Aprile 2025, 10:00 - 17:00
Mercato dei produttori di erbe, derivati, e artigianato locale e non
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Passeggiate selvatiche tra prati e pascoli, nei dintorni di Villa Mossa
06 Aprile 2025, 09:00 - 18:00
Salone delle Erbe: passeggiate ad accesso riservato per i soci ai fini assicurativi. Contributo da 5 a 10€.
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)