Salone delle erbe 2025 - Presentazione al pubblico della Primavera Gastronomica
Quando:
06 Aprile 2025, 10:30 - 11:15
Dove:
Focus:
Presentazione Salone delle Erbe 2025
Proposta:
Presentazione dei progetti di Erbass e della Primavera Gastronomica, con Pietro Ganni e Francesca Castagnetti (Presidente e Vice-presidente Associazione EGDA) presso l'area mercato di Villa Mossa (main stage).
Il Salone Delle Erbe è una manifestazione botanica che riunisce ricercatori* del settore etnobotanico, raccoglitori, produttori, artigiani.
L’evento si compone di conferenze con esperti in fitoalimurgia, passeggiate di riconoscimento, una parte espositiva con un mercato e mostra delle erbe, e da altre attività per grandi e piccini, compresi laboratori e degustazioni guidate.
Ingresso libero al mercato e mostra delle erbe. Per partecipare alle passeggiate, attività, e laboratori è necessario essere soci di EGDA, consulta la home page del sito per maggiori dettagli. Sarà possibile associarsi all’entrata versando la quota associativa di €10 (minorenni esclusi). Per chi è socio Slow Food la quota associativa è di 8€.
Iscrizioni al seguente Modulo Google
Il Salone Delle Erbe è una manifestazione botanica che riunisce ricercatori* del settore etnobotanico, raccoglitori, produttori, artigiani.
L’evento si compone di conferenze con esperti in fitoalimurgia, passeggiate di riconoscimento, una parte espositiva con un mercato e mostra delle erbe, e da altre attività per grandi e piccini, compresi laboratori e degustazioni guidate.
Ingresso libero al mercato e mostra delle erbe. Per partecipare alle passeggiate, attività, e laboratori è necessario essere soci di EGDA, consulta la home page del sito per maggiori dettagli. Sarà possibile associarsi all’entrata versando la quota associativa di €10 (minorenni esclusi). Per chi è socio Slow Food la quota associativa è di 8€.
Iscrizioni al seguente Modulo Google
Partecipazione:
Partecipazione gratuita. Alcune attività su prenotazione e a pagamento.
Contatti:
presidente@erbass.it
vicepresidente@erbass.it
vicepresidente@erbass.it
Un iniziativa promossa da:
Dott. Francesca Castagnetti Etnobotanica

Francesca è dottoressa magistrale in etnobotanica ed ecologia politica e si sta formando come medical herbalist presso la Plant Medicine School (Irlanda).
Dopo una laurea triennale presso l’università di Edimburgo prosegue la sua formazione con una laurea specialistica (MPhil in Indigenous Studies) presso l’Università Artica di Tromsø (Norvegia), seguita da una fellowship al Centre for Biocultural Diversity (UK), dove scopre l’etnobotanica e studia storie, ontologie e cosmologie indigene attraverso discipline come l’antropologia e scienze politiche.
Francesca ha ideato e contribuito a progetti sulla transumanza, sulla sovranità alimentare e sui luoghi sacri naturali (Sacred Natural Sites). Ha
intrapreso progetti di ricerca in Madagascar sull’accampamento delle terre e la sovranità alimentare e in Nepal sul nesso tra spiritualità e sistemi agricoli, ricerca quest’ultima pubblicata nella rivista accademica Frontiers in Sustainable Food Systems. È inoltre una delle direttici e fondatrici dell’organizzazione HEARTH, il focolare, dove con un approccio interdisciplinare e creativo e collabora a progetti incentrati sull’etnobotanica, lo storytelling e il rapporto con la terra sia in ambito accademico che artistico.
VEDI
Dopo una laurea triennale presso l’università di Edimburgo prosegue la sua formazione con una laurea specialistica (MPhil in Indigenous Studies) presso l’Università Artica di Tromsø (Norvegia), seguita da una fellowship al Centre for Biocultural Diversity (UK), dove scopre l’etnobotanica e studia storie, ontologie e cosmologie indigene attraverso discipline come l’antropologia e scienze politiche.
Francesca ha ideato e contribuito a progetti sulla transumanza, sulla sovranità alimentare e sui luoghi sacri naturali (Sacred Natural Sites). Ha
intrapreso progetti di ricerca in Madagascar sull’accampamento delle terre e la sovranità alimentare e in Nepal sul nesso tra spiritualità e sistemi agricoli, ricerca quest’ultima pubblicata nella rivista accademica Frontiers in Sustainable Food Systems. È inoltre una delle direttici e fondatrici dell’organizzazione HEARTH, il focolare, dove con un approccio interdisciplinare e creativo e collabora a progetti incentrati sull’etnobotanica, lo storytelling e il rapporto con la terra sia in ambito accademico che artistico.
Pietro Ganni - Cuoco comunitario e consulente di fitoalimurgia

Classe 1992, di origini Pralunghesi, è fondatore e presidente di EGDA. Dopo il diploma alberghiero dove si è specializzato in cucina, ha frequentato per un anno l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che gli ha permesso di diventare un instancabile e curioso esploratore e ricercatore, con particolare propensione per la botanica del cibo, fitoalimurgia e le scienze della biodiversità. Ha un background professionale post diploma nei ristoranti stellati, dove oltre ad aver appreso nozioni tecniche e artistiche per la trasformazione degli alimenti, ha imparato ad approcciarsi al lavoro con disciplina e rispetto per le materie prime.
Nonostante negli ultimi anni abbia avuto esperienze come responsabile e Chef di diverse cucine, ama ancora definirsi cuoco comunitario; Pietro considera infatti il cibo principalmente uno strumento per generare socialità, convivialità, e reinserimento sociale di persone sole o svantaggiate. Attualmente è impegnato con Marta Miolo nella realizzazione e futura gestione di Ansema, un primo esempio di ristoro bioculturale che nascerà a Chiaverano - TO, nell'area verde di Santo Stefano di Sessano.
VEDI
Nonostante negli ultimi anni abbia avuto esperienze come responsabile e Chef di diverse cucine, ama ancora definirsi cuoco comunitario; Pietro considera infatti il cibo principalmente uno strumento per generare socialità, convivialità, e reinserimento sociale di persone sole o svantaggiate. Attualmente è impegnato con Marta Miolo nella realizzazione e futura gestione di Ansema, un primo esempio di ristoro bioculturale che nascerà a Chiaverano - TO, nell'area verde di Santo Stefano di Sessano.
Attività correlate:
Passeggiate selvatiche tra prati e pascoli, nei dintorni di Villa Mossa
06 Aprile 2025, 09:00 - 18:00
Salone delle Erbe: passeggiate ad accesso riservato per i soci ai fini assicurativi. Contributo da 5 a 10€.
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Conferenze selvatiche - Sala delle Carrozze
06 Aprile 2025, 11:30 - 16:45
Salone delle Erbe: conferenze ad accesso riservato per i soci di Erbass - Ass.EGDA
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Mostra delle erbe spontanee selvatiche di primavera
06 Aprile 2025, 11:15 - 18:00
Mostra ad accesso libero
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore (BI)
Accademia Vermut: degustazione e laboratorio sensoriale a cura di distilleria Quaglia
06 Aprile 2025, 16:30 - 18:30
Degustazione guidata e laboratorio
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore (BI)
Aperitivo di chiusura Salone delle Erbe con cocktail spontaneo e marenda cun ai ronζure
06 Aprile 2025, 18:00 - 19:00
Chiusura e aperitivo selvatico
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore (BI)
Giardino delle erbe e dei fiori di Antea Farm
06 Aprile 2025, 16:30 - 17:30
Degustazione guidata e laboratorio
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Mercato delle erbe con produttori e artigiani del Salone delle Erbe
06 Aprile 2025, 10:00 - 17:00
Mercato dei produttori di erbe, derivati, e artigianato locale e non
Via Martiri della libertà, 29, Occhieppo Superiore - Villa Mossa (BI)
Cena Botanica - Inaugurazione Primavera Gastronomica 2025
07 Aprile 2025, 18:30 - 22:30
Cena botanica narrata a più mani
Tenuta castello , Cerrione (BI)