SEMIncontri - Scambio semi a Biella

Quando:
16 Febbraio 2025, 10:00 - 18:00
Dove:
Focus:
Scambio semi, conferenze, laboratori
Proposta:
Semincontri 2025 – Una giornata di scambio, arte e sostenibilità

Il 16 febbraio 2025 torna Semincontri, una giornata interamente dedicata allo scambio di semi e alla condivisione di saperi, che si terrà dalle 10:00 alle 18:00 presso le sale di Cittadellarte a Biella, tra Arcipelago e le Sale Auliche. Questo evento, che giunge alla sua terza edizione, promette un ricco programma di attività, laboratori e incontri dedicati all’agricoltura, alla sostenibilità ambientale e alla cultura del fare.

Semincontri è un’occasione di aggregazione e condivisione, un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati al mondo della natura, della biodiversità e delle pratiche agricole, anche attraverso il filtro dell’arte e della cultura. Diverse realtà del territorio hanno organizzato l’incontro: Leat Eat Bi, Harambee, Erbass, Storie di Piazza, mentre altre realtà parteciperanno alla giornata del 16 febbraio, tutte unite nel promuovere una giornata di scambio e conoscenza.

I partecipanti potranno usufruire di conferenze, laboratori manuali per grandi e piccini, ma ci saranno anche un concerto e uno spettacolo teatrale.

Si potranno scambiare semi e scoprire le proprietà delle piante, ascoltare storie di tradizioni agricole e scoprire nuovi approcci alla sostenibilità. Saranno previsti momenti di approfondimento, interazione e creatività, con spazi dedicati ai più piccoli per stimolare la curiosità verso il mondo della natura.

L’evento, che si svolge grazie al contributo di Fondazione CRB, rappresenta anche un’importante occasione per riflettere sulle pratiche di consumo responsabile e sull’importanza della biodiversità.

Semincontri 2025 è un appuntamento da non perdere per chi desidera imparare, divertirsi e contribuire a un futuro più sostenibile.

A breve il programma dettagliato!

Segnalo in agenda!
Partecipazione:
Partecipazione libera
Contatti:
semincontri@gmail.com
Un iniziativa promossa da:
Let Eat Bi
Let Eat Bi, attraverso la partnership con associazioni, cooperative, imprese sociali e comunità territoriali, aggrega, promuove e contribuisce a organizzare le risorse e le attività (saperi, azioni, progettualità) operanti sul territorio biellese il cui denominatore comune è la cura della terra, del paesaggio sociale e naturale. Risorse che danno frutti concreti, che producono cultura, convivialità e sviluppo economico sostenibile, favorendo l’inclusione sociale.
Il progetto attiva il potenziale produttivo ed aggregativo costituito dalla TERRA come bene comune: territorio coltivato e in disuso o dimenticato, come orti, frutteti, boschi, campi sociali, solidali, urbani, collettivi, di comunità, fino ai terreni degli orticoltori amatori.
Si tratta di un ecosistema di rilevante estensione che, stagionalmente e naturalmente a chilometro zero, può generare un’offerta di prodotto significativa, patrimonio da recuperare alla comunità con buone pratiche e i cui proventi vengono impegnati nell’economia del bene comune. Una rete peer to peer che mette in connessione un numero crescente di soggetti attivi nello spazio dell’economia sociale e solidale che, da marginale può assumere importanza primaria per fasce rilevanti della popolazione.

VEDI

egda
{Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps}
Via Flavio Frassati 13 13897 Occhieppo Inferiore, Piemonte.

Per sostenere e seguire in anteprima tutte le attività proposte da Erbass basta semplicemente associarsi ad e.g.d.a.
Dopo aver compilato un breve modulo anagrafico potrai ricevere al costo associativo di €10 la nostra tessera.