Volontariato al Giardino Fitoalimurgico

Quando:
01 Febbraio 2025, 10:00 - 17:00
Dove:
Focus:
Volontariato
Proposta:
Invitiamo i soci a partecipare alla giornata di volontariato presso il nostro giardino fitoalimurgico, in vista della sua prossima inaugurazione!
Chi partecipa e possiede cariola, pala, forcone, rastrello, cesoie e troncarami è tenuto a portare questi utensili.

Durante la giornata riempiremo i cassoni dove metteremo a dimora le piante con cippato presente in loco e letame. Inoltre toglieremo i ricacci di sambuco, acacia e fitolacca presenti nell'area boschiva e semiboschiva.

Alle ore 12.30 pranzo condiviso al parco giochi adiacente o nell'area.

Attenzione: attività rivolta ad i soli soci per motivi precauzionali e di assicurazione contro danni/infortuni!
Costo del tesseramento a ERBASS - Associazione EGDA €10. Per associarti o per rinnovare l'adesione per il 2025 clicca sul tasto associati nella home page e compila il modulo google. Grazie.

Partecipazione:
Partecipazione libera per i soci con conferma gradita
Contatti:
3493310977 - egda.alps@gmail.com

Pietro Ganni
Un iniziativa promossa da:
Let Eat Bi
Let Eat Bi, attraverso la partnership con associazioni, cooperative, imprese sociali e comunità territoriali, aggrega, promuove e contribuisce a organizzare le risorse e le attività (saperi, azioni, progettualità) operanti sul territorio biellese il cui denominatore comune è la cura della terra, del paesaggio sociale e naturale. Risorse che danno frutti concreti, che producono cultura, convivialità e sviluppo economico sostenibile, favorendo l’inclusione sociale.
Il progetto attiva il potenziale produttivo ed aggregativo costituito dalla TERRA come bene comune: territorio coltivato e in disuso o dimenticato, come orti, frutteti, boschi, campi sociali, solidali, urbani, collettivi, di comunità, fino ai terreni degli orticoltori amatori.
Si tratta di un ecosistema di rilevante estensione che, stagionalmente e naturalmente a chilometro zero, può generare un’offerta di prodotto significativa, patrimonio da recuperare alla comunità con buone pratiche e i cui proventi vengono impegnati nell’economia del bene comune. Una rete peer to peer che mette in connessione un numero crescente di soggetti attivi nello spazio dell’economia sociale e solidale che, da marginale può assumere importanza primaria per fasce rilevanti della popolazione.

VEDI
Oasi Giardino Botanico Di Oropa
La costruzione del Giardino Botanico di Oropa (già vagheggiata negli anni ’30 del secolo scorso dal Prof. Camillo Sormano sulla Rivista Biellese è stata promossa dall’Associazione Garden Club Biella all’inizio del 1990. La località scelta per tale opera è stata la conca su cui è posto il Santuario mariano di Oropa, a quota 1200 metri, in prossimità della Funivia utilizzata dai turisti e pellegrini in visita al Santuario e da numerosi trekker attirati dalle molteplici possibilità di escursioni nella zona.
Durante la stagione invernale l'alta valle diventa una straordinaria palestra per il freeride.
La progettazione scientifica del Giardino è stata curata dalla Dott. Rosa Camoletto Pasin, all'epoca Responsabile della sezione di Botanica del Museo di Scienze Naturali di Torino.
Il Giardino Botanico, dichiarato Area di interesse botanico secondo la L.R. 22/1983, è di proprietà dell'Ente autonomo laicale di culto Santuario di Oropa, che lo ha affidato in comodato e gestione dell'ufficio WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella (che la garantisce dal 1998).
Missione: il Giardino Botanico di Oropa vuole ispirare ed arricchire la vita delle persone attraverso il contatto con le piante e la natura, riconoscendone il valore rigenerante.
Visione: ill Giardino Botanico di Oropa incoraggia, stimola ed insegna a grandi e piccoli con i suoi allestimenti di piante e ambienti, coinvolge nelle sue azioni di sensibilizzazione ricercatori, educatori ed insegnanti; applica i principi ecologici nella gestione del territorio, promuove pratiche sostenibili e la conservazione della biodiversità, in particolare quella degli ambienti montani.


VEDI
Fondazione CRB - Cassa di Risparmio di Biella
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Biella, nata nel 1856 su iniziativa del Vescovo Mons. Giovanni Losana .

In seguito al Decreto del Ministro del Tesoro dell'8 luglio 1992 è stata scorporata l'attività creditizia, conferita alla società bancaria Cassa di Risparmio di Biella S.p.A., successivamente confluita in Biverbanca S.p.A. mentre la Fondazione ha iniziato a svolgere appieno la propria attività secondo gli scopi statutari.

Compatibilmente con le risorse ogni anno disponibili la Fondazione svolge un ruolo di supporto attivo di tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita culturale, economica e sociale della Provincia di Biella e a salvaguardarne il patrimonio artistico, storico e ambientale.

La Fondazione dialoga e coopera abitualmente con diversi enti a livello locale, regionale e nazionale, per migliorare il servizio al territorio, in particolare attraverso la partecipazione attiva alle associazioni di cui fa parte e a diverse società, tra cui la più importante è Città Studi, società strumentale della Fondazione stessa.
VEDI
Slow Food Travel Montagne Biellesi
La Rete Museale Biellese e la comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi riannodano e intrecciano le eredità materiali e immateriali del territorio in un nuovo tessuto di relazioni, orientate a un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta di paesaggi, luoghi, persone e prodotti autentici.

Slow Food Travel Montagne Biellesi è un progetto di Slow Food che mette al centro il cibo e le produzioni locali, proponendo esperienze di viaggio coerenti con la filosofia del “buono, pulito e giusto”. Le realtà produttive, ristorative e ricettive che ne fanno parte si intrecciano con i siti culturali della Rete Museale Biellese, per la crescita di un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta dei cibi, delle persone che li producono e dei luoghi distintivi dei paesaggi biellesi.

La Comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi si rinnova ogni anno e le realtà che aderiscono si impegnano a promuovere e valorizzare la Comunità e il territorio, attraverso la produzione, l’acquisto, la trasformazione e la promozione di materie prime locali, nelle modalità previste dalle linee guida condivise e sottoscritte.
VEDI
Slow Food Condotta Di Biella
Slow Food è presente sul territorio attraverso le Condotte, gruppi di persone animate dai medesimi interessi nei confronti della Filosofia Slow Food e che si impegnano per diffondere questa cultura.
La Condotta mette in piedi e sviluppa progetti legati al territorio, al cibo, alla sostenibilità, alla tutela dei produttori locali; organizza eventi legati alla cultura enogastronomica; promuove e sostiene eventi organizzati nel territorio; è centro di aggregazione per chi condivide la filosofia del "buono, pulito e giusto; fa conoscere la filosofia del "buono, pulito, giusto" ai giovani, agli studenti e in generale alle nuove generazioni.
VEDI

egda
{Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps}
Via Flavio Frassati 13 13897 Occhieppo Inferiore, Piemonte.

Per sostenere e seguire in anteprima tutte le attività proposte da Erbass basta semplicemente associarsi ad e.g.d.a.
Dopo aver compilato un breve modulo anagrafico potrai ricevere al costo associativo di €10 la nostra tessera.